Buonanotte, Punpun

Ciao a tutti, dopo tanto, vi parlo di nuovo di manga e lo faccio con un titolo che mi ha letteralmente fatto fare su e giù sulle montagne russe dopo essermi fatta di acidi! (si dice così, ma io non ho mai provato l’ebrezza, sia chiaro <.< ).

il mondo di shioren

Ebbene, ho incominciato a leggere questo manga perché fan di Inio Asano e, nonostante fossi psicologicamente pronta alla sua particolare “visione del mondo”, devo ammettere che, in questo caso mi ha un po’ delusa.

La trama ufficiale, quella fornita dal sito wikipedia è questa:
“La storia ruota attorno ad un bambino (sebbene stilizzato sotto forma di un uccellino)[3] di nome Punpun Punyama (プンプン プン山?), della madre (プンプンママ プン山?), del padre (プンプンパパ プン山?) e dello zio materno Yuichi Onodera (雄一 小野寺?). I volumi analizzano la maturazione scolastica, psicologica e sessuale di Punpun assieme alle vicende che i vari familiari affrontano nel corso degli anni”.

~ ATTENZIONE, DA QUI SI PARTE CON GLI SPOILER, PER CUI, SE NON VOLETE ROVINARVI NULLA, NON LEGGETE!!! ~

il mondo di shioren

“Buonanotte, Punpun” è partito con tutte le buone premesse. Mi piaceva il fatto che il protagonista e la sua famiglia venisse disegnata in maniera bizzarra e, tutto sommato, mi piaceva anche molto il “dramma” famigliare contenuto al suo interno. Una madre adultera e infelice, un ragazzino incompreso schiacciato da potere materno e un padre che, a causa della moglie, è costretto a lasciare la casa dove abita con la famiglia facendo mancare al piccolo Punpun l’unica figura che, in qualche modo, gli donava sicurezza e affetto. Tutto l’universo che gira intorno al protagonista è bizzarro e, ogni persona che incontra avrà, a sua volta, una storia da narrare. Nonostante “Buonanotte, Punpun”, sia spalmato su un lungo lasso temporale che parte dalle scuole elementari e arriva al liceo/università. Quasi tutti i personaggi a lui correlati o che in qualche modo vengono in contatto con lui, hanno una loro vita che, nell’arco dell’opera viene sviluppata anche con esiti non sempre piacevoli. A gravitare intorno alla sua esistenza, c’è una ragazza: Aiko Tanaka. A lei, Punpun darà il suo primo bacio e sarà il suo primo, indimenticabile amore che condizionerà la sua intera esistenza.

il mondo di shioren

Io ho mentalmente diviso il manga in due fasi: quella di quando Punpun passa dall’infanzia all’adolescenza e quella dall’adolescenza all’adulto.
La prima fase è quella che più ho apprezzato. Si era anomala per certi versi ma in perfetto Asano style, poi incomincia il periodo in cui nella testa e intorno al protagonista non si parla d’altro che di sesso e masturbazione il tutto abbinato all’organizzazione di una setta che annuncia la fine del mondo.
Premetto che ci sta che un ragazzo in età adolescenziale pensi più con le parti basse che con il cervello e sono conscia che esistono questi tipi di santoni che poi condizionano la vita delle persone fino a farle diventare dei burattini o, peggio, vittime sacrificali, ma il tutto è così confusionario che a un certo punto fai veramente tilt. Sei perennemente nella testa di Punpun che spesso è piena di elucubrazioni, che parla con un Dio che vede solo lui… insomma, ritengo che sia una lettura molto bella, ma al tempo stesso difficile.
Forse è solo colpa mia che sono ormai troppo adulta per questo genere di cose o, semplicemente, non sono riuscita a immedesimarmi col protagonista perché un pg maschile, ma questo sinceramente mi sento di escluderlo. Non è il primo manga di A

sano che leggo e non è la prima storia dal punto di vista maschile che leggo.

Il sensei Asano è solito a mischiare, amore, sesso e follia nelle sue storie, solo che in questo caso, ho avuto la netta impressione che, anche lui, abbia in un certo senso perso il controllo della situazione.

Un’altra cosa a mio avviso gravissima è che, alla fine della lettura, non mi è rimasto nulla. Non mi sono emozionata per niente neanche davanti alla morte. Ogni personaggio diceva il contrario di quello che pensava e faceva l’opposto di quello che voleva per poi ritornare sui propri passi. Non posso dire che è stato un brutto prodotto, non sarebbe assolutamente giusto, ma, considerato il costo dell’intera opera che è composta da 13 volumi al costo di € 7,50 cad. ritengo che sia giusto fermarsi un secondo e riflettere prima di acquistarlo in blocco.

il mondo di shioren

“Buonanotte, Punpun” è un manga adulto, disegnato egregiamente. Uno scorcio di Giappone che spesso viene celato da altri manga più all’acqua di rose. Un Giappone frenetico, malato… ma che, comunque concede una seconda possibilità. Certo non a tutti ma, tutto sommato, è questa la realtà!
Scrivendo questa recensione mi sono resa conto che forse è stato proprio questo in parte a turbarmi di quest’opera: la cruda realtà che potrebbe colpire ognuno di noi abbinata a una follia eccessiva e astratta che ci è intorno e che, a volte, è più vicina di quanto immaginiamo.

Acquistare con prudenza.

Big Kiss.

Shio ❤

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...