Ciao a tutti, oggi vi parlo, dopo tanto, di un mangaka, anzi, una mangaka che ha vissuto il suo momento “Boom” negli anni 90, ma che ancora riesce a incantare con le sue storie: Wataru Yoshizumi.
Wataru Yoshizumi nasce a Tokyo il 18 giugno del 1963, mentre nel 1984 ad appena 19 anni fa il suo debutto nel mondo dei manga con la storia breve: ” Yomikiri”, mentre la sua prima serie manga lunga “Handosome na kanajo”, sarà pubblicata solo alcuni anni dopo, nel 1988 sulla rivista Ribon. A conclusione di quest’ultimo, sempre nel 1992, la Yoshizumi fa il grande salto di qualità con la pubblicazione di “Marmalade boy”, manga che le regalerà la notorietà a livello mondiale.
EDITORIA, TUTTI I TITOLI USCITI IN ITALIA:
“Marmalade Boy” – 8 volumi – Planet manga – conclusa
“Solamente tu” – 2 volumi – Planet manga – conclusa
“Cuore di menta” – 6 volumi – Planet manga – conclusa
“Random Walk” – 3 volumi – Planet manga – conclusa
“Streghe per amore” – 5 volumi – Planet manga – conclusa
“Cherish” – volume unico – Planet manga – conclusa
“PxP – volume unico – Planet manga – conclusa
“Spicy Pink” – 2 volumi – Planet manga – conclusa
“Cappuccino” – volume unico – Planet manga – conclusa
“Chitose Etc.” – 7 volumi – Planet manga – conclusa
“Sarà perché ti amo” – 2 volumi – Planet manga – concluso
“Marmalade Boy little” – 6 volumi – Planet manga – in corso…
ARTBOOK:
IMPRESSIONI PERSONALI:
Come quasi spesso accade, ho conosciuto questa artista grazie alla sua opera più famosa, anche perché prima di essa, non era arrivato nulla qui da noi. Ricordo ancora quanto l’anime tratto da “Marmalade Boy” il cui titolo italiano era un insulto all’intelligenza umana: “Piccoli problemi di cuore”, piacesse alle mie coetanee che, spesso e volentieri, lo commentavano anche durante le nostre uscite di gruppo.
Io sono sempre stata molto selettiva e, personalmente, i disegni del cartone animato non mi piacevano granché per cui non ero riuscita a guardarlo e, anzi, l’unica puntata che avevo visto, non mi era piaciuta per niente, poi “Planet manga” decise di pubblicare il fumetto cavalcando l’onda del successo riscosso dall’anime e “BUM”, fregata! xD
I disegni mi piacevano tantissimo, erano semplici se si pensa alla qualità che ormai hanno raggiunto le nuove generazione, ma rimaneva in disegno pulito e pieno di particolari che lo rendevano grazioso alla vista.
La storia letta nel manga poi, differenziava da quella propinata dal cartone che qui in Italia è stato pesantemente castigato dalla censura e questo mi ha fatto apprezzare ancora di più il tutto.
Della sensei Yoshizumi ho praticamente tutto quello che è uscito in Italia compreso l’artbook di Marmalade Boy, l’unico titolo che mi sono rifiutata di acquistare è il seguito di quest’ultimo che, tra l’altro, è ancora in fase di pubblicazione in Giappone. Non ho nulla contro questo manga e, personalmente, non so neanche se sia bello o brutto o, per lo meno, degno del suo predecessore, ma sono rimasta così scottata da alcuni seguiti di altre storie famose che, preferisco serbare il mio personale bel ricordo nel cuore e lasciare alla nuova generazione di lettori, il piacere di scoprire quest’opera.
Se dovessi consigliarvi dei titoli della sensei, potrei dire tranquillamente tutti, visto che non ha mai creato serie troppo lunghe, ma forse, giusto per abituarsi al tratto e allo stile narrativo, vi direi proprio “Marmalade boy”, perché è particolare, speciale e poi ha rappresentato l’inizio del mio amore per questa grande e brava artista. ❤
GALLERIA IMMAGINI:
Non so voi, ma a me, i disegni della Yoshizumi mettono su tanta serenità e allegria. Li trovo bellissimi e terapeutici. ❤
Shio.
Bellissimi disegni. Buona giornata, cara shio! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Indubbiamente bellissimi e pieni di colore.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, molto. Amo il modo che hanno i nipponici di colorare. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona