
my opera.
Ciao a tutti, come avete passato queste vacanze?
Immagino che, tra voi, ci sarà certamente qualcuno che dirà storcendo il naso: “Quali vacanze?”, ma io mi riferisco in generale al periodo estivo.
Io ho lavorato fino a metà agosto, poi sono partita, come già sapete, per andare a incontrare le mie amiche: è stato fantastico!
Ma in questo periodo ho riscoperto il gusto della musica. Per carità, la musica è sempre con noi accompagnandoci nel quotidiano attraverso tv o radio, ma io era un po’ che avevo preso l’abitudine di isolarmi un po’ da tutto e questo mi ha portata a non godere più di determinate cose.
Non so se questo momento di “recupero” durerà, ma sono felice di essere uscita da questa fase transitoria dove non mi sentivo più né carne né pesce e dove avevo completamente perso di vista me stessa e i miei desideri.
Ammetto che lo spunto mi è stato dato per caso mentre scrivevo il libro, ma poi c’è stata una serie di eventi concatenanti che mi hanno riportata a riavvicinarmi a mondi che avevo accantonato come il pop giapponese o la musica anni 60/70 americana… Insomma improvvisamente la mia testa si è nuovamente riempita di suoni e io mi sono di nuovo sentita parte di qualcosa di bello, unico e grande.
Fondamentalmente sono state cinque le canzoni di cui non sono riuscita a far a meno quest’estate. Cinque canzoni molto differenti, appartenenti ad annate completamente diverse che non hanno niente in comune o quasi eppure, sono state la sveglia che ha ridato ossigeno alla mia anima e oggi volevo condividerle con voi.
Penso che il mio risveglio musicale abbia avuto inizio da questa:
“Hold Me Thrill Me Kiss Me” di Mel Carter che ho ascoltato nel finale della seconda stagione di Bull e, forse perché abbinata a momenti davvero fantastici della puntata, mi ha letteralmente conquistata.
La seconda che è stata ripescata direttamente dal mio cuore e che scoprii ormai quasi otto anni fa è “Kagen no tsuki” (Cape of storms) di Hyde. Canzone giapponese che fece da colonna sonora a un film ispirato a un manga di Ai Yazawa “Ultimi raggi di Luna”.
La terza beh… ha semplicemente seguito il richiamo della precedente: Non esiste che ascolto JPop e non ascolto Gackt 😉
Di lui potrei postarne un’infinità, ma ne sceglierò una simbolica per tutte le altre: “Love Letter“.
Dopo aver passato alcuni giorni a riascoltarmi il JPop/Rock in tutte le sue sfumature, ho visto il film “Heartless” dove le canzoni più importanti che compongono la colonna sonora, sono cantate da Jim Sturgess che è anche il protagonista del film. Dato che tempo fa vi avevo già postato “The other me“, stavolta vi propongo “Heartless” che dà anche il titolo al film.
E, per ultima, ma non per importanza… “Human” di Rag’n’Bone Man.
Come avrete potuto notare, non sono tipa da tormentoni estivi. Sono molto istintiva e ascolto quello che riesce a sfiorarmi il cuore per qualche ragione.
Human la scelsi quando decisi di fare un video per Bull, ma la conoscevo già. Era quel genere di canzone che conosci grazie a qualche pubblicità e che ti entrano in testa, ora però, non riesco più a separarla dalla mia serie preferita, quindi, vi posto anche il video da me creato, sperando vi vada di vederlo. 🙂
Voi invece? Ci sono delle canzoni che avete ascoltato più sovente quest’estate? Se si, quali? Siete più da tormentoni o da “ascolto cosa mi piace”?
Sarei curiosa di sapere cosa ne pensate e, se avete visto il video che ho creato io, mi piacerebbe sapere il vostro parere in merito, anche sé fosse negativo, non importa, va bene lo stesso.
Buona giornata.
Shio ❤
Bel brano, e bellissimo video, complimenti! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per averlo visto, sono felice che ti sia piaciuto. 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ODIO i tormentoni, ascolto la musica che mi piace tutto l’anno mesi estivi compresi 😊 Quest’estate ho riscoperto il vinile grazie allo stereo che mio padre ha riportato a casa sua, e la musica di quegli anni… mi sto appassionando 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho alcuni vecchi (per modo di dire) 33 e 45 giri degli anni 80 e, per quanto si dica, la musica è diversa… affascinante.
Peccato che il mio vecchio impianto stereo ha letteralmente tirato le cuoia 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il nostro invece è incredibilmente funzionantissimo, da quando mio padre aveva 18 anni 😁 Sì, la musica è diversa, è diverso anche il modo di ascoltarla oggi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Michel Weathely…adoro.
"Mi piace""Mi piace"