Il timbro del cuore

Questa storia partecipa al XXI contest non competitivo Raynor’s Hall. Il tema estratto per questo nuovo contest è “Timbro”.

Piccola postfazione: Era da tanto che non partecipavo al contest non competitivo e questo mi fa capire quanto lontana sia stata da alcune cose che ho dato per scontato per diverso tempo. Per questo ventunesimo contest o meglio challenge, ho provato a scrivere qualcosa in prima persona, spero vi piacerà. Ma ora vi lascio al racconto:

“Il timbro del cuore”

I miei occhi non smettevano di guardare i suoi. Le sue iridi verdi come lo smeraldo attendevano impazienti una mia risposta eppure io non ero in grado di propinare parola. La salivazione, nonostante stessi mangiando in quel momento, era improvvisamente scesa a zero, le palpebre continuavano a sbattere senza controllo e io a chiedermi se quello che aveva appena detto fosse vero o colpa dei fumi dell’alcool.

Continua a leggere

Pubblicità

Drena

Buongiorno, oggi, mentre preparavo i disegni per l’ultimo libro della saga di Laura: Le cronistorie degli elementi, ho incominciato a disegnare a caso pensando alla mia Drena a cui non ho dato ancora un volto ufficiale e così è apparsa!

Appena la sistemo, faccio la scheda, per ora vi lascio il work in progress coi vari step che mi hanno portata alla sua realizzazione e…. ehm si, è nuda e, difatti, è molto contrariata… Speriamo non mi incenerisca xD

Big kiss e buona giornata a tutti.

Shio ❤

Sfinita…

Mi sembra di aver fatto il gioco dell’oca ed essere ritornata al punto di partenza. Esattamente una settimana fa ero in quell’ospedale dove ho assistito a quelle scene assurde, stamattina ero di nuovo lì.

Vorrei dire che ho finito un ciclo, che si è chiuso un cerchio, ma quando si hanno genitori anziani da accudire, non si finisce mai…però, settimana prossima, dovrei essere un pelino più presente… o almeno lo spero! >________<

La vostra Shio, la blogger latitante è sempre più latitante, ma il suo cuoricino è sempre con voi e vi pensa sempre, anche quando non può scrivere.

Big Kiss.

Shio ❤

Giorno di ordinaria follia…

Io amo guardare le persone, spesso si capiscono i rapporti che legano gli uni con gli altri da un semplice gesto. A esempio, due uomini seduti di fronte a me, stanno conversando compostamente, noto le fedi alle dita di entrambi e mi soffermo attirata dal modo che hanno di guardarsi mentre si parlano. Sembrano complici, intimi e rimando incuriosita. Certo, non sto a fissarli, sarebbe da maleducati, ma avendo solo loro e proprio di fronte, l’occhio cade e scorgo un gesto fugace, una mano posata sulla gamba dell’altro, non una pacca, un è una cosa materiale, è più una carezza mal celata, un gesto di dolce intimità mal repressa. L’artefice del gesto mi guarda con aria titubante e io gli sorrido. Il giovane della coppia che è anche quello che ha commesso quel gesto così dolce e naturale ricambia il mio sorriso, abbassa lo sguardo e cerca gli occhi del partner che mi guarda sereno.

Continua a leggere

Goccia…

il mondo di shioren
Sono nuvola trasportata dal vento.

Piccola come una perla, ma carica di tempesta.

Sono solo una goccia in mezzo a un mare di voci schiamazzanti, non riesci a sentirmi, eppure ci sono, esisto e grido con tutta me stessa il mio io più intimo e segreto.

Una goccia è solo una goccia…

Non può essere altro eppure, se unita ad altre, diventa pioggia e, se cariche di sentimenti, diventa tempesta.

Una goccia da sola può poco eppure può bastare per rompere gli argini, per abbattere barriere, per intaccare anche la roccia più dura…

Io sono una goccia…

Non lo sono per scelta, lo sono perché tu hai deciso per me.

Tu non vedi la mia purezza…

Non senti il mio gorgogliare…

Non ascolti il mio eterno ticchettio…

Io sono solo una goccia nel mare della vita in cui hai deciso di salpare,
forse non ci incontreremo mai,
forse non vedrai mai la mia singola presenza eppure,
in mezzo a tante,
io ci sarò continuando a sostenerti e ad aiutarti nel tuo cammino di vita.

[original Shio]

21

La prima cosa che mi è venuta da dire a fine film è stata: wow!!
Non avete idea del senso di goduria e appagamento finale che vi trasmette questa pellicola, ma andiamo per gradi. il mondo di shioren

“21” è un film basato su una storia vera, diretto da Robert Luketic e narra le vicende di un gruppo di studenti del MIT che  nel decennio che va tra il 1980 ed il 1990 sbancò diversi casinò usando il conteggio delle carte nel gioco del blackjack.
La storia del film è incentrata sul ventunenne Ben Campbell (Jim Sturgess) che ha delle ottime qualità ma che a causa di problemi economici non può permettersi la retta per entrare alla Havard Medical School. Nonostante il lavoro e il fatto che si privi di ogni divertimento pur di mettere da parte il possibile, il suo sogno sembra irrealizzabile finché non viene notato dall’insegnante di corso il mondo di shioren
Mickey Rosa interpretato da un fantastico Kevin Spacey che lo fa entrare nel suo “speciale” gruppo di studio. Qui Ben conosce altre persone mentalmente dotate come lui per i calcoli numerici e si avvicina di più alla ragazza più bella della scuola per cui ha perso la testa. Inizia così per Ben una nuova vita fatta di Casinò da sbancare, soldi e donne che lo porterà lontano dalle cose per lui più importanti e dai veri amici ma… e qui mi fermo. Continua a leggere

Maria Antonietta – La gioventù di una regina

Ciao e buona domenica a tutti amici.
Ieri sono passata in fumetteria dopo un mese e,non appena ho ritirato questo manga, l’ho subito letto. Non so se ve l’ho mai detto, ma io adoro il “mito” di Maria Antonietta. Sarà colpa di Lady Oscar che da bambina riempiva i miei pomeriggi, ma ho letto la sua biografia, visto i film e volevate che non leggessi il manga a lei dedicato da una delle mie autrici preferite? 😉
Maria Antonietta” di Fuyumi Soryo è un volume unico in tutti i sensi a partire dalla qualità della copertina e dalla delicata precisione dei dettagli.

+0000000000. Continua a leggere

Hinako Takanaga

Ciao a tutti, la sensei di oggi è una sensei speciale che disegna storie speciali, si perché il suo campo, nel quale è una delle migliori, è il genere yaoi. Per chi ancora non lo sapesse, sono catalogati come “yaoi” quel genere di storie a sfondo omosessuale che, nel caso dello yaoi, è rappresentato dal rapporto tra due uomini. Esiste anche la variante per donne, in quel caso, si chiama “yuri”. 😉 il mondo di shioren
Non ci sono molte notizie su Hinako Takanaga, ma quel poco che so, sarò ben felice di condividerlo con voi 🙂
Hinako nasce a Nagoya, prefettura di Aichi nella regione di Chūbu il 16 settembre di un anno non definito. (si parte subito coi misteri xD). Il suo esordio avviene nel 1995 col manga “Goukaku kigan” successivamente ribattezzato “Challengers” che ha ottenuto un discreto successo e da cui e stato tratto lo spin off “Il tiranno innamorato”.
La sensei Takanaga non è solo una promettente mangaka dalle ottime qualità artistiche, ma anche una brava illustratrice, creando disegni non solo per lei, ma anche per altri artisti. Continua a leggere