Chie Shinohara

Buongiorno e buon martedì a tutti, amici miei!

il mondo di shioren

Oggi vi parlo di una nuova mangaka, nuova per modo di dire, visto che i suoi manga sono tutti molto datati ormai ma rimangono comunque delle opere piene di bellezza e fascino.

Chie Shinohara nasce a Yokohama nel Kanto e più precisamente nella prefettura di Kanagawa il 15 febbraio di non si sa quale anno, perché come spesso accade, le donzelle mangaka occultano il loro anno di nascita. Le sue opere sono prettamente in stile shoujo, ma a differenza delle sue colleghe spesso e volentieri i suoi manga non sono proprio tutti pizzi e merletti come spesso accadeva in quegli anni, ma anzi, nascondono spesso tematiche horror e thriller, che danno all’opera un tocco in più.
Esordisce nel 1981 col manga: “Yami No Purple Eye”, ma la sua carriera ottiene la sua giusta impennata solo dopo il 1987 anno in cui il suddetto manga le fa vincere il premio Shogakukan Manga Award.
Grazie alla particolarità delle sue storie, non troppo zuccherine, ma anzi spesso piene di pathos e violenza, la Shinohara riesce a ottenere il consenso del pubblico sia maschile che femminile.
Dal 2010 ad oggi, la sensei Shinohara sta lavorando alla realizzazione di un titolo inedito in Italia e che in patria è arrivato al volume n. 9: “Yume no Shizuku, Kin no Torikago”, che affronta tematiche storiche.

 

Editoria, i manga arrivati in Italia:

 

il mondo di shioren
Anatolia Story – 28 volumi – Star comics

 

il mondo di shioren
Il sigillo azzurro – 11 volumi – Star comics

 

il mondo di shioren
Romance of darkness – 5 volumi – Star comics

 

 

IMPRESSIONI PERSONALI:

 

Di questa brava autrice ho letto solo due delle tre opere arrivate da noi, ma entrambe molto tempo fa: Il sigillo azzurro e Romance of darkness e ho di entrambi un bel ricordo. Sembra ovvio da dire perché l’ho specificato anche nella piccola biografia dell’autrice, ma quello che mi ha colpito di più delle sue opere è stato il lato horror/thriller. Dovete sapere che quando ho iniziato a leggere Il sigillo azzurro, ero in piena epoca fiocchi e nastrini. Era il periodo di Caro Fratello e di Lady Georgie e di qualsiasi altro shoujo che all’epoca puntava molto sui sentimenti e sullo storico. Per cui, trovarmi uno shoujo non solo ambientato in tempi moderni, ma che parlava anche di antiche stirpe di demoni, per me fu una vera rivelazione. Difficilmente i manga della sensei Shinohara sono piatti, al suo interno troverete sempre amore, azione e una storia mai troppo scontata. Consigliato a chi ha voglia di provare qualcosa di nuovo seppur, col tratto, strizza molto l’occhio alle grandi del passato.

GALLERIA IMMAGINI:

il mondo di shioren
il mondo di shioren
il mondo di shioren
il mondo di shioren
il mondo di shioren
il mondo di shioren
il mondo di shioren
il mondo di shioren
il mondo di shioren
il mondo di shioren
il mondo di shioren
il mondo di shioren
il mondo di shioren
il mondo di shioren
il mondo di shioren
il mondo di shioren

Pubblicità

Un pensiero su “Chie Shinohara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...