Buon pomeriggio a tutti, miei cari!
Tutto bene? Spero di si ❤
Dopo secoli, si perché non posso non essere sincera a riguardo, ho finalmente avuto il tempo di scrivere questa mia piccola recensione su un opera molto dolce ma dal grande impatto caratteriale:
“Una ragazza come me”
di
Sara Tricoli.

Sinossi:
Clara ha 14 anni, è svogliata nello studio e chiusa in un mondo tutto suo, in conflitto con sua madre e ormai rassegnata a non avere nessun dialogo con suo padre. Costretta a passare tutta l’estate in una scuola sperduta tra le montagne, si ritrova con il cugino Moreno che non vede dall’età di 5 anni, ma che diventerà per lei un vero amico, quasi un fratello. Li accomuna il fatto di avere entrambi dei genitori troppo impegnati così come i brutti voti che prendono a scuola. Ma le cose possono cambiare, se si conosce la verità. Troverà l’amore, inaspettato e innocente. Troverà un professore, un po’ speciale, che non la giudicherà e saprà scorgere in lei qualcosa di più di una ragazzina svogliata. Troverà la sua collocazione nel mondo. E troverà anche se stessa.
Dati Utili:
Titolo: Una ragazza come me
Autore: Sara Tricoli
Editore: CreateSpace Independent Publishing Platform
Numero pagine: 178
Copertina: Flessibile
Costo: formato Kindle: € 1.99 – Formato Cartaceo: € 6.42
LINK PER L’ACQUISTO: CLICCATE QUI
Che dire di questo piccolo capolavoro inno alla semplicità, all’umanità e alla forza interiore che ognuno ha in se e che spesso non trova il coraggio o la forza di sprigionarla?
Clara potrebbe essere tranquillamente una di noi (nel mio caso no, perché ho superato quell’età da un po’) ma posso immaginare o ricordarmi com’ero e quindi rendermi conto di quando in quel momento della tua vita ci si può sentire frustrati e soli.
Lei si crede diversa, sbagliata, in eterno conflitto coi genitori e li, purtroppo l’età gioca molto a favore di incomprensioni varie. Ignora la sua strada e il suo posto nel mondo, finché non va al campus estivo e li si apre un mondo attraverso la consapevolezza di una verità finora ignorata: La Dislessia.
Questa parola non dovrebbe far paura, dovrebbe essere affrontata con il giusto approccio sia dai genitori che dai bambini e l’autrice è stata molto brava in questo.
Consiglio questo libro non sono ad un pubblico adolescenziale ma anche e, soprattutto, ai genitori perché dietro una lettura piacevole si nasconde un messaggio importante che non va ignorato.
Bravissima Sara e scusa per l’immenso ritardo >_<
Ps: per saperne di più su Sara e le sue opere, visitate anche il suo blog: LeggimiScrivimi, sono sicura lo troverete interessante ❤
Alla prossima ❤
shio ^_^
Grazie infinite carissima, le tue parole fresche e gentili fanno capire che hai inteso perfettamente cosa volevo comunicare…
Ti stimo molto e sono stra-felice che la mia piccola “bambina” ti sia piaciuta ^_^
Grazie ancora di cuore ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per aver scritto un racconto tanto bello quando intenso. Un abbraccio ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona