Ciao a tutti, come state? Io abbastanza bene 😀
Oggi vi parlo di un mangaka le cui storia ci hanno fatto compagnia nell’infanzia di molti di noi attraverso a storia dai tratti più adulti ma dalla trama affascinante. Se vi dico Occhi di gatto o City Hunter? Amici miei, mettetevi comodi, oggi si parla di lui:
Tsukasa Hojo!
Tsukasa Hojo è nato a Kitakyūshū nella prefettura di Fukuoka (Kyushu) il 5 marzo 1959. E’ un mangaka dalle grandi doti artistiche e dal tratto molto realistico. A differenza di altri suoi colleghi che si sono fatti influenzare dalle nuove tendenze generazionali, il sensei Hojo ha continuato a seguire la sua strada artistica narrando le storie a cui i suoi fan sono abituati. Storie che sono di solito riservate ad un pubblico adulto, soprattutto per le scene surreali legate all’ambito sessuale, ma che non sfociano mai nel volgare.
La sua prima opera di successo è Cat’s eye, arrivato qui in Italia con titolo “Occhi di gatto”, anime degli anni 80 trasmesso da noi dalle dei Mediaset al tempo Fininvest. Tra i vari collaboratori che negli anni hanno affiancato il sensei Hojo, c’è da segnalare un’altro sensei: Takehiko Inoue, il creatore di Slam Dunk e Vagabond, lui ha fatto parte dello staff nella realizzazione di City Hunter.
EDITORIA: TUTTI I MANGA PUBBLICATI IN ITALIA:
“Cat’s eye” – 18 volumi – vers. Planet manga
& Star comics
“City Hunter” – 32 volumi – Star comics & Star comics
“Family Comnpo” – 14 volumi – Star comics
“Angel heart 1nd season” – 33 volumi – Planet manga
“Angel Heart 2nd Season” – 15 volumi – Planet manga – in corso.
“Rash!!” – 2 volumi – Planet manga & Star comics
“Hojo World” – 3 volumi – Planet manga & Star comics
“Tra i raggi del sole” – 3 volumi – Planet manga & Star comics
“City Hunter XYZ” – 3 volumi – Planet manga
Light Novel
“Cat’s eye: I love Hitomi” – Kappa Edizioni
“City Hunter: La pistola e la rosa” – Kappa Edizioni
“City Hunter: L’esca e la trappola” – Kappa Edizioni
IMPRESSIONI PERSONALI:
Chi non ha mai visto o intravisto almeno una volta qualcosa creato da sensei Hojo? Già solo “Cat’s eye” è nella memoria collettiva di almeno 2 generazioni se non tre…ma no, le ultime ormai sono abituate a scene molto più spinte e anime decisamente molto più fan service, ma Hojo ha sempre disegnato tutto con classe, a parte il “Mokkori” di Ryo Saeba (vero nome di City Hunter) che sul manga si palesava in maniera più che evidente e con effetti a volte parecchio disastrosi per il povero Ryo. xD
La prima opera che ho letto del sensei? Penso sia stata proprio City Hunter, a quel tempo davano l’anime in un emittente locale ed io avevo preso molto in simpatia il fratello di Kaori che poi… (non vi dico nulla), e volevo vedere come continuava la serie visto che l’anime s’interrompeva spesso e volentieri. In quel periodo c’era la Star Comics che pubblicava la serie e la acquistai tutta: fu qualcosa di infinito, ma non me ne sono mai pentita. Ritengo che sia una serie molto carina e divertente oltre che essere disegnata davvero bene, soprattutto dalla metà della storia in poi.
Ovviamente quello fu l’inizio del mio amore per il sensei Hojo che continuo ancora attraverso la lettura della sua ultima opera: Angel Heart che è una sorta di mondo parallelo di City Hunter e non un continuo come molti aveva annunciato all’epoca.
Ho praticamente tutto quello che è uscito in Italia, in prima edizione eccetto le Light Novel e ci sono delle storie come “Tra i raggi del sole” o “Family Compo” che mi sono rimasti nel cuore.
Se dovessi scegliere, non saprei cosa consigliare per primo, perché ogni opera del sensei è unica e fantastica. Di solito tutto gira intorno a belle donne e pistole, passione di cui il maestro non ha mai fatto mistero, si a lui piacciono le armi da fuoco e ne ha diverse, ma guardando tra le sue storie breve, si possono leggere anche storie (scusate la ripetizione) molto toccanti e dolci come nel classico stilo Hojo. Dire che adoro questo mangaka e la sua arte è dir poco anche perché ritengo che nelle avventure che ci racconta si trova praticamente di tutto: sensualità, humor, sex appeal, azione, bellezza, nostalgia, emozioni… ed ogni cosa è calibrata in modo da essere armonioso col resto della trama.
Consigliatissimo per tutti coloro che vogliono una lettura alternativa e non seguono semplicemente la moda 😉
GALLERIA IMMAGINI:
Quanto mi piaceva Occhi di gatto, con le tre sorelle… ❤ buon pomeriggio, cara shio! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
A chi lo dici!!! Era uno dei miei preferiti dell’infanzia 🙂
Buona serata 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno! Di cartoni belli nella mia infanzia ne ho visti proprio tanti, a cominciare da Jeeg, che ad oggi è sempre il mio preferito! 🙂
buon venerdì! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da profana dico che i disegni li trovi diversi daglia ltri visti fino ad ora. sono forti, reali, sembrano voler uscire dalla carta.
Belli davvero e suscitano emozioni, anche se non conosco le storie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hojo è diverso!
Il suo stile è particolare e le sue storie sono piene di sentimenti e emozioni.
Merita molto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Takehiko Inoue | il mondo di shioren
Pingback: Segnalazione mangosa! #2 | il mondo di shioren