Buon pranzo amici!
Oggi vi parlo di un autrice a me cara e di cui, purtroppo, si sa poco e nulla ma chissà, magari un giorno riuscirò a trovare notizie più dettagliate ed allora potrò completare questa mini biografia. Lei è Saki Hiwatari ed è una delle autrici che mi ha fatto innamorare del mondo degli anime e manga!
Come detto su, della sensei Hiwatari si sa davvero poco e nulla. E’ nata il 5 luglio del 1961 (dove è un mistero) ed ha pubblicato la sua opera di esordio nel 1982 il cui titolo era “Mahōtsukai wa Shitteiru” che è sconosciuto qui da noi. Dal 1982 ad oggi, ha pubblicato diverse serie, ma qui in Italia sono arrivate ne sono arrivate solo una piccolissima parte e, tra queste, la sua opera di maggior successo da cui fu tratta anche una serie di OAV ed un film cinematografico, sto parlando di “Proteggi la mia Terra” (titolo originale: Boku no Chikyu o Mamotte).
EDITORIA, I MANGA ARRIVATI IN ITALIA:
“Proteggi la mia Terra” – 32 volumi – Planet manga
“Global garden” – 8 volumi – Planet manga
“La luce della Luna” – 15 volumi – Planet manga
IMPRESSIONI PERSONALI:
Quando iniziai la mia avventura nel mondo dei manga, iniziai principalmente con cinque autori: Naoko Takeuchi con Sailor moon, Akira Toriyama con Dragon Ball, Masakazu Katsura con Video girl Ai, Rumiko Takahashi con Ranma 1/2 e Saki Hiwatari con Proteggi la mia Terra. A quei tempi non c’era la mole di pubblicazioni che ci sono ora e, secondo me, quello che pubblicavano era anche molto più selettivo e di qualità in un certo senso. Ricordo che Proteggi la mia Terra mi piacque così tanto che ad un certo punto ho dovuto interrompere la lettura ed aspettare che uscissero tutti i volumi insieme perché ogni volta l’attesa tra un volume e un’altro mi uccideva. Era appassionante, i disegni erano ben fatti e la trama fantastica. Questo titolo mi ha indotto a portare Saki Hiwatari tra le mie mangaka preferite, ma devo ammettere che, come Proteggi la mia Terra non ne ha più fatti. Lo stesso Global garden e La luce della Luna che è il seguito ufficiale di Proteggi, mangano di phatos e, la ricerca dell’autrice nel voler rendere il suo tratto più moderno a mio avviso l’ha un pochino penalizzata. Ritengo che il suo momento d’oro a livello artistico, sia stato dalla metà di Proteggi fino alla fine. Questo non significa che il tratto sia peggiorato, il mio è un giudizio strettamente personale.
Se dovessi consigliarvi una lettura, vi consiglierei ad occhi chiusi Proteggi che, una volta superato lo shock delle prima tavole i cui disegni sono molto acerbi, migliora man mano fino a raggiungere un tratto molto gradevole e perfettamente azzeccato per la storia che racconta. Anche Globan garden ha una bella storia e merita di essere letta, ma non consiglio nella maniera più categoria il seguito di Proteggi ossia La luce della Luna. Se avete letto Proteggi, evitate di leggere il suo seguito perché i personaggi vengono snaturati ed in parte ridicolizzati al punto che diventa difficile pensare che sia la stessa autrice.
Ed ora un pò di immagini per farvi assaporare la bravura e la bellezza di questa talentuosa autrice 😉
GALLERIA IMMAGINI:
-Proteggi la mia Terra-
-Global garden-
-La luce della Luna-
splendidi disegni! 😮
"Mi piace"Piace a 1 persona
Saki Hiwatari è brava ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
I suoi disegni hanno una delicatezza particolare rispetto agli altri, anche nei colori.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si Saki Hiwatari è fantastica, anche se continuo a pensare che negli anni sia peggiorata purtroppo 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
La motivazione di questo peggioramento?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sinceramente non me lo spiego neanch’io e trovo sia un vero peccato.
"Mi piace"Piace a 1 persona