Buongiorno amici miei, stamani vi presento una nuova mangaka che personalmente mi ha regalato tante emozioni e risate, il suo nome è Yuu Watase.
Yuu Watase è nata a Osaka il 5 marzo del 1970, come spesso accade, anche lei debutta molto giovane ed all’età di 19 anni pubblica la sua prima opera per la casa editrice Shogakukan con la quale pubblicherà altre serie di gran successo.
In venticinque anni di carriera, ha pubblicato più di venti storie a fumetti, storie brevi, romanzi illustrati e tant’altro. La sua è una carriera ricca di successi che sono riusciti a far breccia nel cuore dei suoi fan.
EDITORIA, I MANGA PUBBLICATI IN ITALIA:
-PLANET MANGA-
“Fushigi Yugi” – 36 volumi – conclusa.
“Ayashi no Ceres” – 14 volumi – conclusa.
“C’era una volta in Giappone” – 3 volumi – conclusa.
“Fushighi Yugi – Special” – 12 volumi – conclusa.
“Sakura gari – All’ombra del ciliegio” – 3 volumi – conclusa.
(per un pubblico adulto)
“La leggenda di Arata” – 24 volumi – in corso.
-PLAY PRESS-
“Aliche 19 th” – 7 volumi – conclusa.
“Zettai Kareshi – Assolutamente lui” – 6 volumi – conclusa.
“Ayashi no ceres” – 14 volumi – conclusa.
“Imadoki” – 5 volumi – conclusa.
IMPRESSIONI PERSONALI:
Immagino che ora che avete letto i titoli che sono arrivati da noi in Italia, in molti avrete associato il nome di questa brava mangaka alle sue opere. La prima opera che ho letto della Watase (che poi fu anche la prima ad arrivare in Italia dell’autrice) è “Fushigi Yugi”, un manga molto completo sia come disegni sia come storia. Era divertente ma al tempo stesso commovente, drammatico ma al tempo stesso appassionante, uno di quei manga che difficilmente dimentichi e che rileggeresti sempre con piacere.
Inutile dire che con Fushigi Yugi, la sensei aveva già conquistato il mio cuore di appassionata, poi arrivarono altre sue opere che non mi sono lasciata sfuggire anche perché adoro il suo modo di disegnare i personaggi maschili *-* e questo fu uno dei motivi per cui ho subito un piccolo shock quando ha cambiato il suo stile di disegno con un tratto più moderno ed accattivante. Il tutto però è durato il tempo necessario di leggere il primo volumetto in questione, perché poi la storia contenuta in essa mi ha conquistata ed il tratto è passato in secondo piano *-*
Prima di concludere volevo portare alla vostra attenzione il manga dal titolo “Sakura gari”, un manga di alta qualità, dalla storia intrigante, dalle tematiche forti e non adatte a tutti…uno degli yaoi più belli e perversi che abbia mai letto. Non voglio invogliarvi a leggere qualcosa che non vi piace a priori, ma ritengo che classificare “Sakura gari” come un semplice manga o yaoi sia molto limitato. C’è una storia alle spalle, c’è un amore deviato e morboso, c’è violenza, ma alla fine vi lascerà un vuoto incolmabile o almeno è quello che è successo a me quando l’ho letto. L’ho preso perché attratta dal fatto che si trattasse di un opera della sensei, non sapevo il genere che trattava e neanche cos’aspettarmi di preciso, ma l’insieme di emozioni contrastanti che mi ha trasmesso quest’opera, difficilmente riuscirò mai a dimenticarla.
Tutte le sue opere sono consigliatissime, dalla prima all’ultima…la sensei Watase è straordinaria e merita di essere conosciuta ancora di più. ❤
GALLERIA IMMAGINI:
Che belliii
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono contenta che ti piaccianr, il tratto della Watase è dolce e delicato 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
I disegni sono molto belli, ma alcuni sono superbi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di solito i disegni sono una delle cose che più mi colpiscono in un manga, se a primo impatto loro non mi convincono, difficilmente mi avvicino alla serie xD
Ed infatti, non so se l’hai notato, quasi tutti i mangaka di cui ho scritto la biografia, hanno uno stile bellissimo xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti l’ho notato 😉
"Mi piace""Mi piace"