Buon sabato a tutti, amici!
Oggi vi parlo di un manga tosto, di quelli che danno da pensare, dove i sentimenti traboccano e non sempre si è sicuri di schierarsi dalla parte del giusto…
Dov’è la moralità? Dov’è la giustizia?
Scopritelo leggendo il manga di Motoro Mase dal titolo “Ikigami”.
Anno XX, primo giorno di scuola elementare e tutti i bambini vengono sottoposti ad una vaccinazione indetta dal governo che ha adottato la legge sulla prosperità Nazionale, vi chiederete: “Cosa c’è di strano? Tutti i bambini vengono vaccinati di solito” ed è giusto se non fosse che in questo particolare siero ogni 1000 campioni, 1 è letale. Si avete capito bene. La legge sulla prosperità Nazionale prevede che 1 adulto su 1000 compreso tra un’età che varia dai 18 ai 24 anni, deve sacrificarsi per il bene della nazione attraverso la rottura di una nano capsula che gli viene iniettata il primo giorno della scuola dell’obbligo e che è destinata a schiudersi in un determinato giorno ad una determinata ora.
Come reagireste voi davanti alla notizia che vi restano solo 24 ore di vita?
Il compito di dare la notizia al mal capitato è affidata agli impiegati dell’anagrafe di Stato e tale annuncio è chiamato “Ikigami”.
Dal momento in cui si riceve l’annuncio, si hanno 24 ore di tempo per vivere come meglio si crede l’ultimo giorno di vita. In quell’occasione, il prescelto può disporre dell’intera città: negozi, siti, musei qualsiasi cosa gli viene concessa non appena mostra l’Ikigami, se la condotta del condannato risulta impeccabile, la sua famiglia percepirà una pensione a vita in onore del parente morto da eroe per la prosperità Nazionale, ma se in quell’asso di tempo, il condannato dovesse macchiarsi di reati, la famiglia perderebbe ogni diritto e ricoperta di vergogna.
Come vi avevo annunciato, Ikigami è un manga tosto, con una tematica per nulla leggera. Mette il lettore davanti a delle scelte, scoprendosi a chiedere al posto del personaggio della storia, cosa farebbe. L’intera serie è molto toccante in alcuni momenti e ad alta tensione in altri. I disegni del sensei Mase sono a mio avviso ideali per questo genere di storia, non per nulla i suoi manga hanno sempre qualcosa in più soprattutto a livello di storia. Il tratto non è dei più belli ed a tratti risulta grezzo, per cui sinceramente può anche non piacere, ma sono certa che la storia saprà cogliere nel segno e compensare dove le doti artistiche del mangaka sembrano perdere un minimo i colpi. Ribadisco che a me, il tratto particolare del sensei Mase non dispiace, nonostante io sono per il tratto puro, bello, fine e delicato. Nel mio piccolo cerco la perfezione secondo i miei canoni estetici e tecnici e di certo il tratto di Ikigami non rientra in questi, ma sa nel compenso farti apprezzare al 100%.
Consigliato a chi è alla ricerca di storie forti, cariche di emozioni, suspance e che strizzano l’occhio anche al mondo dello spionaggio.
Ikigami è composto da 10 volumi editi da Planet manga ed ancora facilmente reperibili. Non esiste una versione anime della serie, ma in Giappone è uscito in drama (live action) che ripercorre le avventure dell’impiegato dell’anagrafe Kengo Fujimoto protagonista di questa storia e messaggero di morte.
Altro da dire non ce n’è, guardate le scan, comprate il manga, leggete e fatemi sapere 😉
Buon week a tutti ❤
Shio ^w^
Accidenti che storia! Mi fa venire i brividi.
La passo a mia figlia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahahah dici che a lei piacerebbe? È macabra, ma da Molto da pensare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao!
Qui un tag per te https://raccontidalpassato.wordpress.com/2016/11/28/tag-serie-tv/
È un po’ vecchio, lo avevo in sospeso da parecchio, se lo hai già fatto scusa.
"Mi piace"Piace a 1 persona