C’era una volta…

Quella che state per leggere non è una favola, ma il reportage personale della sottoscritta in merito ad una tipologia editoriale ormai estinta da tempo:
La rivista contenitrice. il mondo di shioren
Purtroppo ci sono sempre stati due fronti ben distinti a riguardo, chi le amava e chi le odiava trovandole inutili, io personalmente le apprezzavo molto, ma posso capire anche coloro che invece non le sopportavano affatto.
Tra quelle prodotte qui in Italia solo 4 furono davvero degne di nota:
Kappa Magazine (la più longeva di tutte), Express, Yatta e Shogun. Queste solo quelle più famose almeno, esse appartenevano a due case editrici: Kappa Magazine ed Express erano della Star comics, mentre Yatta e Shogun della Play Press (casa editrice ormai estinta o meglio evoluta in Play Lifestyle Media dal 2013, ma che comunque ormai non ha nulla a che fare col mondo dei manga da diversi anni).

Continua a leggere

Pubblicità

L’Angolo del disegno

L'angolo del disegno Belial Shioren Fulla

Ciao a tutti amici del blog, come state oggi?
Io abbastanza bene, non posso lamentarmi, anche se a causa del mondo che mi circonda, ho sempre meno tempo per preparare i post ed a volte succede che ci metto giorni per scrivere un articolo (se così lo si può definire u.u)
Vi chiedo come sempre di pazientare, pian piano…moooooooooolto piano faccio tutto quello che mi passa per la testa, giuro xD
Ma oggi è martedì e come tale è il giorno dedicato all’arte ed allora spazio ai disegni con la rubrica “L’Angolo del disegno”!

1 Tema = 3 Disegni

Continua a leggere

Radio R.A.T.: News e Graditi ritorni

Nuova puntata esilarante del programma radiofonico più snobbato dell’anno x°D
Vi assicuro che non ero ubriaca, ero proprio mentalmente disconnessa e senza programma davanti quindi sono andata a muzzo tutta la puntata, a parte i dati tecnici dei vari manga che ho presentato, il resto ed il filone della puntata è tutta improvvisata.  xD

Per ascoltarla, cliccate sull’immagine 😉

7b16de4e41c959cfcb757bc860dd2e09

Ikigami

Buon sabato a tutti, amici!
Oggi vi parlo di un manga tosto, di quelli che danno da pensare, dove i sentimenti traboccano e non sempre si è sicuri di schierarsi dalla parte del giusto…
Dov’è la moralità? Dov’è la giustizia?
Scopritelo leggendo il manga di Motoro Mase dal titolo “Ikigami”.

il mondo di shioren

Continua a leggere

Aya Nakahara

In occasione con l’uscita nelle fumetterie della sua ultima fatica mangosa, il focus on di oggi lo dedico proprio alla sua autrice: Aya Nakahara.
La sensei Nakahara è nata a Osaka il 28 luglio 1973, conosciuta in tutto il mondo per essere un eccellente fumettista, ha vinto il 49° Shogakukan Manga Award nella categoria shoujo manga col suo Lovely Complex.
Continua a leggere

L’Angolo del Disegno

Ciao amici, eccoci nuovamente per un nuovo appuntamento con l’angolo del disegno, ossia:

1 Tema –> 3 disegni

Come sapete questa è una collaborazione tra la sottoscritta ed altre due amiche blogger: Alessia e Fulla  ed è proprio a quest’ultima che ha scelto il tema di oggi che è “LOL: League Of Legends”. Il nostro compito era quello di scegliere tra i migliaia pg di questo ormai famosissimo videogioco online e disegnarlo.
(Per sapere di più sul gioco, cliccare qui)
Il personaggio da me scelto è Ashe l’arciere dei ghiacci ed eccovi la mia personale reinterpretazione:

il mondo di shioren

P.S: Mi raccomando, andate a vedere anche cosa hanno disegnato Alessia e Fulla, per farlo vi basterà cliccare sul rispettivo nome 😉
Alla prossima settimana con un nuovo appuntamento con “L’Angolo del disegno”.

Bac Bac

Shio ❤

3×3 Occhi – Trinetra

Ciao amici, quello che vi propongo oggi è un manga del genere seinen cioè per un target di lettori maschili che va dalla maggiore età in su ma, come ho spesso ho dichiarato, a me importa poco delle restrizioni e delle fasce di pubblico a cui in teoria sono indirizzate le storie, perché a prescindere dal target, se mi piacciono, sono per me! 😉
Ed è proprio il caso di questo manga dal trascorso editoriale burrascoso, ma che per fortuna dopo tanti anni è comunque stato portato a termine con successo. Il titolo del manga è “3 x 3 occhi”, ma in Italia ha avuto due vite e fu ribattezzato “Trinetra”, ma di questo vi parlerò dopo, mentre l’autore è Yuzo Takada.

il mondo di shioren

Continua a leggere

Innocent

Ciao amici come state? Tutto bene? Spero di si ^_^
Stasera vi parlo di un manga di rara bellezza grafica. Le sue scene sono forti e di grande impatto, la storia è  come un pugno in pieno volto ma,  ai più sensibili alla bellezza ed alla storia in generale non potrà non piacere, sto parlando di

“Innocent”

di Shin’Ichi Sakamoto.

il mondo di shioren

Continua a leggere

Un pensiero…una speranza

E’ da qualche giorno che sulla rete rimbalza la notizia del peggioramento dello stato di saluto del mangaka Izumi Matsumoto (pseudonimo di Kazuya Terashima nato a Takaoka, nella regione del Chūbu il 13 ottobre 1958) , noto al pubblico italiil mondo di shiorenano per aver disegnato le avventure di “E’ quasi magia Johnny” il cui titolo originale è “Kimagure Orange Road”, una serie che negli anni 80 arrivò da noi sia sotto forma di cartone animato (anime) sia come manga grazie alla casa editrice Star comics e, successivamente, dalla J-pop.

Purtroppo il sensei soffre da diversi anni di una malattia chiamata Ipovolemia del liquido cefalorachidiano che in pratica consiste nella mancanza di fluido corporeo che si trova nel sistema nervoso centrale, questa malattia attualmente in aggravamento ormai lo porta ad avere diverse convulsioni al giorno ed anni fa lo aveva costretto a letto diversi mesi, costringendolo a prendersi una lunghissima pausa dal lavoro. il mondo di shioren
Diagnosticatagli nel 2005, il sensei Matsumoto fu colto da malore già nel 1999, ora sembrava aver ripreso la sua vita ed il lavoro che tanto ama, aveva iniziato una nuova collaborazione con l’America per un progetto che riguardava il suo manga più famoso: Orange Road appunto, ma una ricaduta dovuta ad un incidente (passatemi il termine) stupido, si perché non ci si può ridurre in fin di vita perché un tizio sta perdendo il treno della metro e per questo corre come un forsennato travolgendolo e facendogli sbattere la testa… sinceramente questa cosa mi ha fatto tantissima rabbia. Non sono mai stata una fan sfegatata di Orange Road, anche se da piccola adoravo “E’ quasi magia Johnny”, crescendo scoprii che in realtà quel cartone fu stravolto dalla censura rendendolo un prodotto completamente diverso dall’originale…ma rischiare la vita per una cosa del genere fa davvero male.
Non posso non essere col cuore e con la mente accanto a lui ed alla sua famiglia e sperare che avvenga qualche miracolo, per quest’uomo che ha già sofferto tanto nella vita e che merita un minimo di serenità.

Fonte: Digital Manga