One Pound Gospel

Ciao a tutti amici, oggi vi parlerò di un manga davvero super carino che è uscito in Italia alcuni anni fa, ma che secondo me meritava tantissimo. Sto parlando di
“One pound gospel” della mitica Rumiko Takahashi.

il mondo di shioren

La storia è molto semplice ed originale e parla di una novizia che sta studiando in convento per prendere i voti ed un pugile che non riesce assolutamente a stare a dieta ed ogni volta che fa un incontro, al primo colpo diretto allo stomaco, vomita copiosamente costringendo l’arbitro ad interrompere l’incontro.il mondo di shioren

*CURIOSITA’ SPORTIVA:

Per chi non lo sapesse, le categorie dei pugili sono suddivise in base al peso, anche perché sarebbe assurdo far combattere un peso gallo (56 kg) con un peso massimi leggeri (90 kg). Quindi, prima di effettuare l’incontro, i pugili sono sottoposto alla pesatura per assicurarsi che non siano troppo leggeri o troppo pesanti per la categoria a cui appartengono e se al controllo del peso, essi dovessero non essere in regola, verrebbero squalificati.
Per questo il povero allenatore di Kosaku si dispera tanto, perché nonostante tra le mani ha un talento naturale, lui preferisce rimpilzarsi di cibo fino a scoppiare xD

il mondo di shioren

IMPRESSIONI PERSONALI:

Un pugile ed una suora…e quando si è vista mai un’accoppiata del genere? xD
Solo la grande Takahashi poteva farla ed il risultato è una storia delicata che fa ridere e sognare nel perfetto stile della sensei, che col suo particolare humor riesce a far ridere anche nelle scene più drammatiche. In soli 4 volumi, conoscerete la dolce suor Angela, l’indisciplinato pugile Kosaku, il disperato vecchio allenatore…conoscerete l’amarezza della fede che vacil mondo di shiorenilla ed il gusto della sconfitta, ma anche quello della vittoria.
One Pound Gospel è edito in Italia da Star comics, pensate che in Giappone hanno fatto anche una serie di OAV ed un drama a puntate (i drama sono live action, film con attori in carne ed ossa 😉 )
Una delle cose che più mi ha attratto era il fatto che lo sport praticato dal professionista non era solito baseball, che per carità adoro, ma ogni tanto cambiare non è un male… poi questo strambo abbinamento tra un pugile ed una suora mi ha incuriosita e, per ultimo, non c’erano poteri particolari, alieni, demoni o misteri, era una pura e semplice storia come ce ne sono tante, con persone normali, con una vita di tutti i giorni…stile Maison Ikkoku per intenderci. A volte si ha bisogno anche di storie così, non credete?
Buona lettura 😉

Shio ❤

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...