Nuovo appuntamento con le recensioni anime, vi avviso subito che l’anime di cui vi parlerò stasera, ahimé non è disponibile in Italia, ma è possibile trovarlo sul web sottotitolato in varie lingue tra cui l’italiano appunto. 🙂
Shigatsu wa kimi no uso non è la solita commedia sentimentale a sfondo scolastico, non è la solita storia, Shigatsu wa kimi no uso è un vero inno alla vita visto attraverso gli occhi di un gruppo di adolescenti di 14 anni che, con il loro percorso di vita, riescono a trovare un personale punto di svolta e la forza di andare avanti nonostante tutto. Questo è ciò che succede al protagonista di questa fantastica storia: Kousei Arima.
Arima è un bambino prodigio, fin dalla tenera età la madre lo educa affinché diventi un ottimo pianista e lui, nel piccolo della sua innocenza da bambino, si sforza fino ai suoi limiti estremi pur di compiacerla, ma questo atteggiamento porta il bambino ad uno stato di apatia nei confronti del prossimo e verso se stesso. Il piano diventa la sua unica ragione di vita ed il suo unico legame affettivo con la severa madre malata, ma quando quest’ultima muore, in Arima si accentua un senso di repulsione verso il piano al punto tale da non riuscire più a suonarlo in pubblico, così il ragazzo passa le sue giornate insieme alla sua amica d’infanzia Tsubaki e il suo miglior amico Ryota; finché un giorno non incontra Kawori, una bella violinista dallo spirito libero e dal carattere allegro ed esplosivo che lo travolgerà come un vero ciclone!
Questo è l’intenso inizio della storia, ma non vi voglio accennare altro… Se pensate che la storia sia già finita, vi sbagliate di grosso! La storia inizia proprio da qui! Dalla sofferenza, dall’apatia passa attraverso il sorriso, il sudore e le lacrime fino a condurre il protagonista ad un futuro radioso, un futuro che la sofferenza gli aveva sottratto, ma che la presenza di un piccolo angelo gli ha ridato.
Shigatsu wa kimi no uso, è una storia di amicizia, di amore e di passione il tutto accompagnato da degli splendidi pezzi musicale dei più grandi maestri della musica classica.
~ * ~ * ~
SCHEDA TECNICA:
Regia | Kyōhei Ishiguro |
---|---|
Soggetto | Takao Yoshioka |
Musiche | Masaru Yokoyama |
Episodi | 22 (completa) +1 OAV |
---|
Durata ep. | 23 min |
---|---|
Generi | commedia, drammatico, sentimentale |
PERSONAGGI PRINCIPALI:
Kosei Arima, 14 anni, un passato da pianista prodigio, dopo la morte della madre, si è rinchiuso in un mondo fatto di paure dove non riesce più a sentire il suono del suo pianoforte.
Kawori Miyazono, 14 anni, allegra e spensierata, Kaori ha un modo tutto suo di vedere le cose ed affrontare le difficoltà. Sarà lei e convincere Arima a riprendere a suonare il pianoforte.
Tsubaki Sawabe, 14 anni, è un’amica d’infanzia di Arima, che non ha mai smesso di incitarlo a riprendere il pianoforte. E’ una ragazza dal carattere vispo ed allegro, sportiva ed è molto legata al nostro protagonista.
Ryota Watari, 14 anni, il classico ragazzo carino e vivace che piace a tutti, forte nello sport e corteggiato dalle ragazze. Insieme a Tsubaki, rappresentano per Kosei la sua quotidianità.
Takeshi Aiza e Hiroko Seto sono due pianisti rivali d’infanzia di Kosei ai tempi dei concorsi per pianoforte, non gli hanno mai perdonato il fatto che fosse sparito nel nulla dopo il grande successo, ma in realtà nutrono un forte senso di ammirazione/odio nei suoi confronti.
Nagi Aiza, è la sorellina di Takeshi nonché allieva di Kosei.
~ * ~ * ~
IMPRESSIONI PERSONALI:
E’ quel genere di anime che ti fa bene all’anima e depura il cuore. Vivi con i protagonisti le loro emozioni fin nel profondo sentendole e facendole tue. La storia di base non è delle più serene e non mancheranno le lacrime, ma queste sono compensate anche veri momenti buffi di divertimento e risate. La storia è molto bella, i disegni favolosi e l’animazione di ottima qualità, non per nulla lo studio A-1 pictures ha tirato fuori diverse splendide serie come: Kuroshitsuji, Ano Hana e Silver Spoon giusto per elencarne alcune. Le musiche di base con le opening e le ending sono davvero molto belle, poi come ho accennato anche su, essendo un anime a tema mu
sicale (musica classica) la soundtrack è fenomenale e vale la pena di essere ascoltata. Non ci sono difetti per questo anime che è anche un manga ma che è inedito in Italia, la mia speranza è che prima o poi qualche casa editrice decide di pubblicarlo anche qui da noi e che qualcuno acquisti i diritti perché è un anime che merita davvero tanto di essere visto ed ascoltato non solo con le orecchie, ma anche col cuore.
P.S.: preparate i fazzoletti ❤
Shio ❤
Sto seguendo anche il manga edito da Star Comics, già piango.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Citazione #1 | il mondo di shioren