Craulad Le Croux

testo

 

Nome: Craulad

Cognome: Le Croux

Età: sconosciuta

Parentele: moglie di nome Thyra

Particolarità: Vampiro di sangue puro

*Nella storia:

E’ il professore addetto all’infermeria nel liceo che frequenta Sara.

Fin dalla sua prima apparizione, sembra conoscere il padre della ragazza e nutrire un forte risentimento nei suoi confronti.

*Curiosità:

Come avrete di sicuro notato Craulad è l’anagramma di Alucard il nome di uno dei migliori vampiri che l’animazione giapponese ci abbia donato. Volevo un nome che potesse incutere nella mente del lettore un senso di terrore e onnipotenza.

Mi sono divertita a creare un personaggio così cattivo, così meschino e crudo da essere “maledettamente” affascinante. Una delle scene che più mi ha creato problemi durante la stesura è stata quella del neonato, mi ispirata alla scena del film “Dracula” di Francis Ford Coppola e mi sono turbata da sola nonostante sapessi come sarebbe andata a finire xD

Non ho molto fa dire su di lui, anche perché ho paura di rovinarvi il gusto di leggere “Little Secret” e poi il suo prequel: “La guerra del re”, per cui l’unica cosa che mi viene da dire è leggete, leggete e leggete ❤

Pubblicità

Curiosità!

La mia passione per il Giapppne, mi ha portata a studiare la lingua da poco più di un anno e, per quanto penso di aver fatto tanta strada, ritengo di essere ancora all’inizio! Lo studio mi ha portata ad un desiderio di comunicazione tale che dopo doversi tentativi, sono riuscita a farmi docervi amici di penna…e-mail nel mio caso con cui ho parlato di diverse cose e delle loro origini; cose che personalmente ho sempre dato per scontato senza mai farmi domande…cose come il Carnevale ad esempio.

Quanti di voi conoscono il vero significato di questa festa e le sue origini? Quanti sapevano che anche il carnevale é legato alla chiesa cattolica? Io personalmente no. Fin da piccola ho sempre pensato che il Carnevale era una festa dove ci si mascerava, si lanciavano i coriandoli e si mangiavano le bugie o chiacchiere o come vi piace chiamarle xD poi grazie alla domanda della mia amoca di e-mail Tamico, ecco che mi ritrovo a cercare info per farle capire di cosa si tratta e scosì scopro che:

il nome deriva dal latino “Carnem levare” che significa eliminare la carne, si perché il Carnevale anticipa il periodo della quaresima dopp i cattolici non mangiano carne per penitenza religiosa. Per cui il Carnevale rappresenta per i cattoloci l’ultimo periodo per abbuffarsi di carne in vista del periodo di digiuno indetto dalla quaresima, ma non finisce qui! Il mascherarsi invece é legato ad un discorso di uguaglianza tra i vari ceti sociali: non importava se eri un commerciante, un messere o un mendoiante sotto la maschera, perché grazie ad essa si é tutti uguali.

Ho voluto semplificare molto la cosa, ma mi sono divertita ed ho scoperto qualcosa che ancora non conoscevo. 🙂

Shio ❤